Come coprire le occhiaie

Le occhiaie - da non confondere con le borse - sono un inestetismo che affligge un'ampia fetta di popolazione, che consiste in una più o meno intensa ombreggiatura scura sotto gli occhi.

Possono essere un problema congenito o anche solo di stanchezza.
In ogni caso esiste la possibilità di coprirlo efficacemente con alcuni semplici ma importanti accorgimenti che ora vediamo insieme.

Prima di intervenire con un make-up coprente ad hoc è necessario dedicarsi alla pulizia del viso. Lavate il volto con dell'acqua fredda e riattivte la micro-circolazione passando sul viso un batuffolo di cotone imbevuto di tonico. Sugli occhi invece, l'ideale è applicare qualche goccia di collirio alla camomilla o delle lacrime artificiali per attenuare o prevenire rossore e secchezza dovute a stanchezza.

E ora veniamo alla scelta del correttore o concealer che se scelto bene fa davvero la differenza. 

Prima di focalizzarsi sul colore è fondamentale guardare la consistenza del prodotto con cui vuoi correggere le occhiaie e le imperfezioni.

correttori a penna sono prodotti illuminanti anziché veri coprenti: vanno bene per dare luminosità nella zona del contorno occhi, non tanto per coprire occhiaie importanti.

I correttori in stick, in cialda o in crema hanno una coprenza decisamente maggiore e più duratura rispetto gli illuminanti a penna. La scelta dipende dalla tua età e dal tipo di pelle. Se hai rughette o pelle secca utilizza prodotti più cremosi.

Infine molto importante è scelta del colore del correttore, che deve esse complementare a quello delle tue occhiaie:

Se hai le occhiaie blu scegli un correttore arancione.

Se le tue occhiaie tendono al viola opta per una tonalità giallo/banana.

Se le tue occhiaie sono marroni orientati su un color malva.

Infine, se hai delle zone rosse da coprire, scegli un correttore color verde

Per evitare effetti artificiosi, applica il prodotto solo sulle discromie importanti, senza oltrepassare la zona d'ombra o l'osso che si trova sotto le orbite. Sfumalo con i polpastrelli oppure con una spugnetta bagnata.

Procedi poi con un correttore color pelle, il quale dovrà essere di una tonalità più chiara del tuo fondotinta.

 

 

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione